Officina delle Competenze è un progetto
per giovani dai 18-29 anni che mira a formare
le competenze più richieste dal mercato del lavoro
Officina delle Competenze è un progetto
per giovani dai 18-29 anni che mira a formare
le competenze più richieste dal mercato del lavoro
un evento in cui poter ascoltare la storia di chi è riuscito
a superare i propri dubbi, trasformando il proprio talento
in un un lavoro.
Mercoledì 19 settembre ore 18:30
311 Verona Lungadige Galtarossa 21
Il corso affronterà i macro-temi fondamentali per la creazione di contenuti foto e video DIY efficaci: acquisirai la competenza tecnica di base per creare contenuti visivi, imparerai a raccontare storie attraverso il tuo smartphone (visual storytelling) e capirai come utilizzare i canali di distribuzione del 99,9% dei contenuti foto e video che produrrai: i social media.
Il corso ha come obiettivo la conoscenza di alcuni strumenti digitali fondamentali per creare e gestire contenuti sul web.
Argomenti del corso: gestione sito web in WordPress, ottimizzazione dei motori di ricerca e SEO, apprendimento di fondamenti della grafica e del photo editing.
Come si diventa artigiani digitali?
Nel corso di Legno Digitale vedremo come sia possibile creare un ibrido tra lavorazioni artigianali e digitali.
Alcune nozioni teoriche sul legno saranno integrate con una parte laboratoriale e di approfondimento di nozioni base del disegno in Autocad 2D
IMPRENDITORIALITA’ SOCIALE
Il percorso è proposto ai giovani interessati al mondo del non profit, mettendo le basi per formare dei veri e propri social manager e sensibilizzando sul tema della social innovation.
Comprendere cosa sia un’impresa sociale, cosa significhi ideare, progettare, comunicare nel terzo settore, combinando imprenditorialità e aspetti sociali, e fornire ai partecipanti metodi ed esperienze per sviluppare processi di social innovation, saranno gli obiettivi principali del percorso formativo.
Con questa proposta formativa, composta da lezioni frontali e laboratori di gruppo, si intende introdurre i partecipanti alla tematica del service design, ovvero l’attività di progettazione delle interazioni e delle esperienze che legano i servizi o i prodotti con le persone.